Chirurgia del Pancreas
La chirurgia pancreatica è tecnicamente complessa e associata ad un tasso di complicanze postoperatorie anche gravi non trascurabili. Le resezioni pancreatiche devono essere realizzate esclusivamente da chirurghi specializzati nella chirurgia pancreatica per limitare la mortalità e le complicanze postoperatorie.
Tipi di intervento
A seconda della patologia e delle condizioni del paziente gli interventi sul pancreas possono essere:
Duodenocefalopancreasectomia
La duodenocefalopancreasectomia è l’intervento di chirurgia addominale più complesso ed è l’intervento da effettuare per tumori localizzati alla testa o al processo uncinato del pancreas.
Prevede la rimozione di parte dello stomaco distale (intervento classico di Whipple), la via biliare distale, il duodeno e la testa del pancreas.
Il tempo ricostruttivo prevede il ricongiungimento dell’intestino alla via biliare residua, allo stomaco residuo e al pancreas residuo.
Splenopancreasectomia distale e pancreasectomia distale con conservazione della milza
È l’intervento eseguito per tumori localizzati nel corpo o nella coda del pancreas.
Il pancreas viene sezionato a livello del corpo pancreatico e vengono legati arteria e vena splenica all’origine in modo da rimuovere il pancreas in blocco con la milza.
In alcuni casi selezionati è possibile rimuovere il pancreas sinistro e lasciare la milza in sede (pancreasectomia distale con conservazione della milza).
Gli interventi sulla parte sinistra del pancreas possono essere eseguiti per via laparotomica o laparoscopica.
Pancreasectomia totale
Viene in genere eseguita per tumori centrali, in caso di ricostruzione vascolare arteriosa e in caso di elevato rischio di fistola pancreatica, una delle più frequenti complicanze in questo tipo di chirurgia. Nella pancreasectomia totale il pancreas viene interamente asportato, unitamente al duodeno, alla colecisti, a parte della via biliare e alla milza. Per completare la procedura, la parte rimanente della via biliare e lo stomaco vengono riconnessi all’intestino tenue.
Dopo la chirurgia pancreatica si verificano inevitabilmente alcune perdite funzionali più o meno gravi in base al tipo di intervento praticato. La perdita delle funzioni pancreatiche endocrine ed esocrine, cioè la mancata produzione di insulina e di enzimi pancreatici digestivi, andranno opportunamente integrate nell’immediato postoperatorio e successivamente.
Le patologie che necessitano di un intervento chirurgico sul pancreas:
- Adenocarcinoma del pancreas;
- Tumore neuroendocrino del pancreas (NET pancreatico)
- Tumore del duodeno;
- Tumore dell’ampolla di Vater (ampulloma)
- Tumore della via biliare distale
Prenota un appuntamento subito!
{{ is_error_msg }}
Durata: {{ service_details.bookingpress_service_duration_val }} {{ service_details.bookingpress_service_duration_label }}
Prezzo: {{ service_details.bookingpress_service_price }}
{{ is_error_msg }}
{{ is_error_msg }}
{{ is_error_msg }}
Il riepilogo della prenotazione dell'appuntamento
Paga localmente
PayPal