Chirurgia Robotica
La chirurgia mini-invasiva, di cui fa parte la chirurgia robotica, rappresenta l’approccio ideale al trattamento di svariate patologie. L’approccio mini invasivo, praticato attraverso delle piccole incisioni cutanee, garantisce benefici sia intra che post operatori.
Oltre a semplificare l’intervento chirurgico e renderlo il più preciso possibile, garantisce una ripresa più rapida del paziente e di conseguenza una degenza post operatoria più breve.
La chirurgia robotica ha preso piede negli ultimi anni affiancando la più tradizionale chirurgia mini-invasiva laparoscopica.
Com’è fatto il robot?
Il sistema robotico è composto da una consolle, attraverso la quale il chirurgo controlla i movimenti degli strumenti, e da braccia robotiche sulle quali vengono installati gli strumenti comandati dal chirurgo.
Le due unità sono connesse tra loro e comunicano tramite un software che permette al chirurgo di lavorare in completa sicurezza impedendo movimenti bruschi e incontrollati degli strumenti.
Quali sono i vantaggi?
L’ingrandimento del campo operatorio, la visione immersiva 3D, la precisione dei movimenti, la neutralizzazione del tremore naturale delle mani, rappresentano solo alcuni dei vantaggi enormi di questa tecnologia. In sostanza le braccia robotiche eseguono i movimenti ordinati dal chirurgo in
maniera perfezionata.
Rispetto alla chirurgia tradizionale la chirurgia robotica presenta innumerevoli vantaggi tra cui:
- Piccole incisioni cutanee
- Maggiore precisione, specie nei movimenti più complessi
- Minore sanguinamento
- Minore dolore post operatorio
- Minore durata della degenza
- Riduzione dei tempi di recupero
- Rapido ritorno alle comuni attività quotidiane
Alcune delle patologie trattate con il sistema robotico:
- Patologie del fegato benigne e maligne (cisti del fegato, noduli del fegato, tumori maligni del fegato come l’epatocarcinoma e il colangiocarcinoma)
- Patologie del pancreas (benigne e maligne)
- Patologie delle vie biliari
N.B. Il sistema Robotico rappresenta uno strumento a disposizione del chirurgo che aiuta a minimizzare i rischi e massimizzare i risultati. La macchina non sostituisce l’uomo, in particolare non può sostituire la valutazione del caso specifico da parte del chirurgo. Solo attraverso una valutazione del paziente a 360° il chirurgo potrà stabilire quale sarà l’approccio tecnico di scelta per ogni singolo paziente (tra robotico, laparoscopico e tradizionale).
Prenota un appuntamento subito!
{{ is_error_msg }}
Durata: {{ service_details.bookingpress_service_duration_val }} {{ service_details.bookingpress_service_duration_label }}
Prezzo: {{ service_details.bookingpress_service_price }}
{{ is_error_msg }}
{{ is_error_msg }}
{{ is_error_msg }}
Il riepilogo della prenotazione dell'appuntamento
Paga localmente
PayPal