Ernie
Che cos’è l’ernia?
Si parla di ernia quando un organo fuoriesce dalla parete muscolare o dal tessuto che lo contiene. Nella maggior parte dei casi le ernie interessano l’addome.
I tipi di ernia più comuni sono:
- Ernia inguinale. È il tipo di ernia più comune e colpisce soprattutto gli uomini. In questo tipo di ernia, il grasso o una parte di intestino sporgono nell’inguine, nella parte superiore della coscia interna, formando un rigonfiamento cutaneo più o meno grande.
- Ernia femorale. Meno frequente dell’ernia inguinale, interessa soprattutto le donne. Il tessuto adiposo o una parte dell’intestino sporgono nella zona del pube, a causa dell’indebolimento della fascia muscolare ileo-pubica.
- Ernia ombelicale. Il tessuto adiposo o una parte dell’intestino attraversa la parete addominale nella zona ombelicale formando un rigonfiamento in questa zona.
- Ernia iatale. Parte dello stomaco spinge nella cavità toracica attraverso un’apertura nel diaframma.
Vi sono poi altri tipi di ernia:
- Laparocele: tessuti o organi spingono attraverso una cicatrice addominale esito di un precedente intervento chirurgico.
- Ernia epigastrica: il tessuto adiposo fuoriesce attraverso l’addome tra l’ombelico e la parte inferiore dello sterno.
- Ernia di Spigelio: l’intestino spinge attraverso l’addome accanto al muscolo addominale, sotto l’ombelico.
- Ernia diaframmatica: gli organi addominali si spostano verso il torace attraverso un’apertura nel diaframma.
Quali sono le cause dell’ernia?
L’ernia inguinale e l’ernia femorale sono causate da una debolezza muscolare che può essere presente fin dalla nascita o legata all’invecchiamento o tensioni ripetute a livello addominale e inguinale. Questa tensione può essere dovuta a sforzo fisico, obesità, gravidanza, tosse cronica o sforzo nella defecazione in caso di stitichezza.
L’ernia ombelicale, più frequente nei bambini, è dovuta a un’incompleta chiusura dei muscoli addominali. Negli adulti, invece può essere causata da un’eccessiva pressione all’interno dell’addome, per esempio in caso di obesità o gravidanze multiple.
Nel caso dell’ernia iatale giocano un ruolo importante l’indebolimento del diaframma e l’aumento della pressione addominale.
Quali sono i sintomi dell’ernia?
L’ernia può causare un rigonfiamento che può essere spinto manualmente indietro o che può scomparire quando ci si distende. L’ernia può manifestarsi con:
- Gonfiore o rigonfiamento a livello dell’inguine o dello scroto.
- Dolore nella zona del rigonfiamento.
- Dolore quando si fanno sforzi o si sollevano pesi.
- Senso di ripienezza o di ostruzione intestinale.
In caso di ernia iatale non si hanno rigonfiamenti visibili. I sintomi caratteristici sono bruciore di
stomaco, indigestione, rigurgito frequente e dolore al petto.
Diagnosi
L’ernia è spesso visibile a occhio nudo. Per fare diagnosi in genere è sufficiente una visita medica.
In alcuni casi può essere necessaria una ecografia e solo in casi selezionati una TAC.
Trattamento
L’ernia inguinale rappresenta la patologia chirurgica più frequente.
L’intervento chirurgico è quasi sempre indicato per eliminare il fastidio legato ai sintomi e per ridurre il rischio di complicanze. L’intervento chirurgico viene eseguito in anestesia generale o locale e il chirurgo valuterà due opzioni:
- Chirurgia tradizionale: viene effettuato un taglio in corrispondenza dell’ernia. Il tessuto fuoriuscito viene ricollocato in addome e in viene posizionata una rete sintetica per rinforzare la parete addominale.
- Chirurgia laparoscopica: procedura mini-invasiva che, mediante 3 piccole incisioni cutanee, consente di ridurre l’ernia e riparare la parete addominale.
Prevenzione
Uno stile di vita sano può aiutare a prevenire l’ernia. È consigliabile:
- Mantenere il peso nella norma; mantenere un tono muscolare adeguato;
- Dieta sana ed equilibrata, ricca di verdura, frutta e cereali integrali, anche per favorire l’attività
- intestinale e prevenire la stitichezza;
- Assumere una corretta posizione quando si sollevano pesi.
- Evitare il fumo.
Prenota un appuntamento subito!
{{ is_error_msg }}
Durata: {{ service_details.bookingpress_service_duration_val }} {{ service_details.bookingpress_service_duration_label }}
Prezzo: {{ service_details.bookingpress_service_price }}
{{ is_error_msg }}
{{ is_error_msg }}
{{ is_error_msg }}
Il riepilogo della prenotazione dell'appuntamento
Paga localmente
PayPal